News

Haselrieder e De Nigro vincono la gara amatoriale BOclassic Ladurner

31.12.2024

Greta Haselrieder ed Euan De Nigro hanno chiuso l’anno in bellezza imponendosi nella gara podistica amatoriale BOclassic Ladurner. L’atleta brissinese è stato il più rapido di tutti nella gara che martedì 31 dicembre ha preceduto, come da tradizione, le gare Elite della rinomata Corsa di San Silvestro a Bolzano. In campo femminile, invece, la brunicense Haselrieder è stata la più veloce tra le atlete che hanno preso parte alla gara, prima tappa del popolare circuito podistico Top7. 

Il più veloce tra i 510 iscritti provenienti da circa 15 Paesi, che alle 13.40 in punto di martedì sono partiti da piazza Walther a Bolzano per la gara amatoriale BOclassic Ladurner, è stato Euan De Nigro (S.G. Eisacktal Raiffeisen ASV). Il 20enne, che è una promessa del triathlon, ha percorso i cinque chilometri complessivi della gara, corrispondenti a quattro giri di percorso, in 14’51”. “Ora vivo in Spagna, dove ho trovato delle condizioni ideali per allenarmi nel triathlon. Sono a casa in Alto Adige per le Feste e ho sfruttato questa gara come sessione di allenamento veloce. Naturalmente sono molto felice di questa vittoria. Mi rallegro già per il prossimo anno e per le prossime sfide”, ha dichiarato il vincitore al traguardo. 

De Nigro ha dominato la gara dall’inizio alla fine. Per circa la metà dei cinque chilometri il bolzanino Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) si trovava alle sue spalle con un leggero distacco, ma in seguito ha rallentato il ritmo e si è ritirato. Ne hanno approfittato i bormiesi Matteo Bradanini (DK Runners Milano/+0’51”) e Massimiliano Zanaboni (Atl. Valli Bergamasche Leffe/+0’52”), che hanno tagliato il traguardo per secondo e terzo. Al quarto posto si è classificato, invece, Davide Angilella (Atl. Franciacorta Oxyburn), che l’anno scorso si era classificato terzo, seguito da Mattia De Barba (U.S. Quercia DAO Conad) al quinto.


Prima vittoria di Haselrieder

Nella gara femminile Greta Haselrieder (Südtiroler Laufeverein Sparkasse) non ha avuto rivali. L’altoatesina, che l’anno scorso si era classificata seconda, ha corso la gara al proprio ritmo, aumentando di giro in giro il distacco dalle proprie inseguitrici. “Non mi sarei mai aspettata di vincere la Gara amatoriale BOclassic Ladurner. È un ottimo modo per concludere il 2024, un anno che è andato molto bene. E con questa vittoria inizio il nuovo anno motivata per la nuova stagione”, ha dichiarato raggiante Haselrieder al traguardo.

La ventisettenne di Brunico ha tagliato il traguardo dopo 17’49”, con oltre mezzo minuto di distacco dalla seconda classificata, Giulia Sommi (CUS Pro Patria Milano/+0’32”). La lombarda, terza nella maratona ai Campionati italiani 2024, ha preceduto a sua volta di 21 secondi la veneta Francesca Comiotto, che è salita sul terzo gradino del podio.

Dopo questo primo evento, il circuito podistico Top7 proseguirà la sua corsa sabato 3 maggio con i Teroldego Events 2025 nella Piana Rotaliana.


Le classifiche della gara amatoriale BOclassic Ladurner

Maschile: 
1. Euan De Nigro ITA/SG Eisacktal 14’51”
2. Matteo Bradanini ITA/DK Runners Milano 15’42”
3. Massimiliano Zanaboni ITA/Atl. Valli Bergamasche Leffe 15’42”
4. Davide Angilella ITA/Atl. Franciacorta Oxyburn 15’58”
5. Mattia De Barba ITA/U.S. Quercia DAO Conad 16'11"

Femminile: 
1. Greta Haselrieder ITA/Südtiroler Laufverein 17’49”
2. Giulia Sommi ITA/Cus Pro Patria Milano 18’21”
3. Francesca Comiotto ITA 18’42”
4. Sophie Maschi ITA/LC Bozen 18’44”
5. Tanja Scrinzi ITA/SG Eisacktal 18’53”


Le prossime gare del circuito podistico Top7 2025
Sabato 3 maggio 2025: Teroldego Events 2025
Domenica 6 luglio 2025: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 12 luglio 2025: Giro Lago di Resia
Sabato 30 agosto 2025: Potato Run
Domenica 28 settembre 2025: Soltn Run
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025

Testo e foto: Sportissimus.it

Circuito podistico Top7 al via a fine mese con la gara amatoriale BOclassic Ladurner

09.12.2024

Bolzano sarà il cuore pulsante del podismo tra poco più di venti giorni. Il 31 dicembre tornerà un appuntamento imperdibile per gli amanti della corsa: la BOclassic Alto Adige organizzata dal Läufer Club Bozen Raiffeisen. Oltre alle stelle internazionali, tra i vicoli del centro storico correranno anche le atlete e gli atleti della gara amatoriale BOclassic Ladurner, prima tappa del circuito podistico Top7 2025. Saranno impegnati nell'evento anche i partecipanti al Trofeo giovanile Raiffeisen e alla corsa Pensplan Centrum Just for Fun. Le iscrizioni sono aperte. 

La gara amatoriale BOclassic Ladurner sarà la prima delle sette gare nel calendario del circuito podistico Top7 per la stagione 2025. Avrà inizio alle ore 13.40 del giorno di San Silvestro, dopodiché le atlete e gli atleti percorreranno per quattro volte il classico percorso con partenza e traguardo in Piazza Walther. Nel complesso, quindi, correranno 5 chilometri tra le vie del centro storico del capoluogo altoatesino affrontando la stessa distanza delle campionesse della gara Elite femminile che si terrà qualche ora dopo. 

“Arrivata alla sua ventunesima edizione, la gara amatoriale BOclassic Ladurner è un bel modo di concludere l’anno per tutte le podiste e i podisti amatoriali, che possono misurarsi con le star delle gare Elite e correre in un’atmosfera unica, incitati dai tanti spettatori presenti lungo il percorso e in Piazza Walther”, commenta Christiane Warasin, presidente del comitato organizzatore. L’atmosfera sarà ancora più entusiasmante del solito. Per festeggiare i 50 anni della BOclassic Alto Adige, la corsa sarà accompagnata da musica lungo tutto il percorso. 


La BOclassic è un evento podistico per tutti

Altrettanto appassionante sarà anche la sfida tra gli atleti che si contenderanno la vittoria della gara amatoriale BOclassic Ladurner. Nella scorsa edizione si erano imposti l’altoatesino Andreas Reiterer e l’atleta veneta Marina Giotto e forse i prossimi vincitori sono tra i circa 200 atleti che si sono già iscritti alla gara amatoriale. “C’è ancora tempo per iscriversi, ma quasi la metà dei 500 pettorali disponibili è andata esaurita. Inoltre chi si iscrive entro il 24 dicembre paga una quota ridotta, pari a 30 euro. Poi salirà a 35 euro”, spiega Warasin. La BOclassic Ladurner è riservata alle atlete e agli atleti tesserati FIDAL o in possesso di una RUNCARD che presenteranno un certificato medico di idoneità agonistica per l’atletica leggera.

Ma la BOclassic Alto Adige si rivolge a tutti gli amanti della corsa. Per questo alle ore 12.50 si terrà la corsa non competitiva Pensplan Centrum Just for Fun, alla quale potranno prendere parte anche le famiglie. I partecipanti avranno a disposizione 40 minuti e potranno fare quanti giri di percorso vorranno. Per coloro che parteciperanno individualmente, la quota d'iscrizione sarà la stessa della BOclassic Ladurner, mentre per le famiglie (due adulti con minori), il costo d’iscrizione sarà di 70 euro. Alle 14.30, invece avrà inizio il Trofeo giovanile Raiffeisen rivolto alle ragazze e ai ragazzi tesserati FIDAL. Alla seguente pagina https://www.boclassic.it/it/cmspre/38.html tutti gli interessati possono iscriversi alla BOclassic Ladurner, alla Just for Fun e al Trofeo giovanile Raiffeisen. Chi vuole iscriversi a tutte le gare del circuito podistico Top7, può consultare la pagina https://www.top-7.it/it/iscrizione.


Programma della cinquantesima BOclassic Alto Adige – 31.12.2024
Ore 9.00-13.00 Consegna pettorali presso il Race Office (Centro parrocchiale)
12.50 Pensplan Centrum Just-for-fun (1,25 –5 km = 1-4 giri) 
13.40 Corsa amatoriale Ladurner (5 km = 4 giri)
14.30 Trofeo giovanile Raiffeisen (da 1,25 a 2,5 km = 1 o 2 giri)
15.00 BOclassic Elite uomini (10 km = 8 giri) 
15.40 BOclassic Elite donne (5 km = 4 giri)
16.00 Premiazione Elite

 

Le gare del circuito podistico Top7 2025
Martedì 31 dicembre 2024: Gara amatoriale BOclassic Ladurner
Sabato 3 maggio 2025: Teroldego Events 2025
Domenica 6 luglio 2025: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 12 luglio 2025: Giro Lago di Resia
Sabato 30 agosto 2025: Potato Run
Domenica 28 settembre 2025: Soltn Run
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025

Testo e foto: Sportissimus.it

Circuito podistico Top7: aperte le iscrizioni per la stagione 2025

27.11.2024

Chiusa la stagione 2024, gli organizzatori del circuito podistico Top7 passano in rassegna le gare trascorse e si avviano verso un 2025 con una formula compatta: le gare in calendario saranno sette e la classifica sarà definita in base alle sei prestazioni migliori di ogni partecipante. Le podiste e i podisti interessati possono già iscriversi all’intero circuito.

Tanti atleti si sono alternati sul podio nelle gare del circuito podistico Top7 nel 2024, ma ad avere la meglio nella classifica finale sono stati Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler Laufverein/2090 punti) in campo femminile e Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia/2530 punti) in campo maschile. Decassiani Palfrader, in particolare è riuscita a imporsi grazie al terzo posto alla Spring Night Run e al terzo miglior tempo assoluto all’Age Factor Run, e a buoni piazzamenti nelle altre gare. “Senza alcun dubbio la classifica di quest’anno ha premiato la costanza. Sia in campo maschile, con Jbari che è stato il più veloce in tre gare (Lago di Caldaro Run, Teroldego Half Marathon e AgeFactor Run, N.d.R), sia in campo femminile, con Decassiani Palfrader”, osserva il presidente del circuito podistico Top7 Massimo Zago. 

Il grande equilibrio è altrettanto evidente se si considera che dal secondo, Alex Puppatti (1944 punti), al quinto classificato in ambito maschile, Anton Tobias Kritzinger, passano soltanto 40 punti. “È il bello del circuito podistico Top7. Le gare sono molto varie, si va dai cinque chilometri della BOclassic Ladurner fino alla Mezza Maratona Alpe di Siusi. Ai fini della classifica contano i piazzamenti, non soltanto le vittorie. Quindi qualsiasi atleta può trovare la ‘sua” gara e provare le altre”, spiega Zago, sottolineando inoltre, che pure alla fine della prossima stagione anche le atlete e gli atleti più costanti ma meno veloci saranno premiati per la loro fedeltà. 

 

Sette gare in calendario nel 2025

La stagione 2025 avrà inizio nell’ultimo giorno del 2024 e si aprirà, come da tradizione, con la Gara amatoriale BOclassic Ladurner, che farà da ponte verso un anno nuovo all’insegna del podismo. Poi le podiste e i podisti avranno molto tempo per prepararsi alla prossima sfida stagionale che li attenderà sabato 3 maggio 2025 nella Piana Rotaliana, dove si terranno i Teroldego Events 2025. In luglio si tornerà poi in Alto Adige per due gare: domenica 6 luglio si terrà la Mezza Maratona Alpe di Siusi, mentre sabato 12 luglio il Giro del Lago di Resia. Dalla Val Venosta ci si sposterà in Val Pusteria, dove il 30 di agosto si terrà la Corsa delle Patate, o Potato Run. Con l’autunno arriverà anche il momento delle ultime due competizioni in programma: prima si correrà tra San Genesio e l’altipiano del Salto per la Soltn Run (28 settembre) e poi il 18 ottobre si scenderà in Bassa Atesina per il gran finale all’AgeFactor Run di Bronzolo.

Le iscrizioni al circuito podistico Top7 2025 sono già aperte. Le podiste e i podisti interessati possono compilare l’apposito modulo online alla pagina https://www.top-7.it/it/iscrizione. L’iscrizione al circuito costa 210 euro e comprende tutte e sette le gare in calendario. Per poter comparire nella classifica finale, così come per ricevere i premi destinati alle atlete e agli atleti più fedeli, sarà necessario correre almeno sei delle sette gare in programma. Come nell’edizione appena conclusa, anche nel 2025 le premiazioni finali del circuito si terranno in occasione dell’ultima gara stagionale, ossia l’AgeFactor Run di Bronzolo.


Classifica generale Top7 2024
Maschile:
1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 2530 punti
2. Alex Puppatti (Laufclub Pustertal) 1944
3. Lukas Walder (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco) 1942 
4. Peter Riffesser (A-LC Kaltern) 1920
5. Anton Tobias Kritzinger (S.G. Eisacktal Raiffeisen ASV) 1904

Femminile
1. Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler Laufverein) 2090
2. Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen) 1943
3. Hortenzia Eleknè Parizek (ASC Laas Raiffeisen) 1899
4. Evi Maria Strimmer (ASC Laas Raiffeisen) 1883
5. Sonja Hofer (Weißenbacher ASV) 1865


Le gare del circuito podistico Top7 2025

Martedì 31 dicembre 2024: Gara amatoriale BOclassic Ladurner
Sabato 3 maggio 2025: Teroldego Events 2025
Domenica 6 luglio 2025: Mezza Maratona Alpe di Siusi
Sabato 12 luglio 2025: Giro Lago di Resia
Sabato 30 agosto 2025: Potato Run
Domenica 28 settembre 2025: Soltn Run
Sabato 18 ottobre 2025: AgeFactor Run Bronzolo e premiazione Top7 2025

 

Foto: Sportissimus

All’AgeFactor Run trionfano Leonardi e Celva, nel circuito Top7 Jbari e Decassiani Palfrader

19.10.2024

Nell'AgeFactor Run sabato a Bronzolo si sono imposti i trentini Maurizio Leonardi e Cristina Celva, i migliori in base al fattore età. I più veloci sui 10 chilometri della gara sono stati, invece, Khalid Jbari e Andreea Lucaci. Dopo la gara, nona e ultima tappa del circuito podistico Top7, sono stati proclamati anche i vincitori del circuito: lo stesso Jbari e Monika Decassiani Palfrader. 

L’AgeFactor Run ha avuto inizio alle 15 in punto a Bronzolo: dalla Kulturhaus i circa duecento partecipanti hanno corso verso il centro del paese e proseguito poi verso Vadena e Laives. Di ritorno al traguardo a Bronzolo, la trepidazione è stata tanta. A spuntarla su tutti gli avversari grazie al tempo Agefactor, ossia il tempo effettivo moltiplicato per un fattore legato all’età, è stato il trentino Maurizio Leonardi, che ha bissato il successo ottenuto nella scorsa edizione. L’atleta dell’A.S.D. Master Trieste ha vinto con un tempo di 28’24”4 (e un tempo effettivo di 36’33”6). “Questa gara è sempre impegnativa per me, perché soffro le salite. Ma è tutto l’anno che mi vanno venne le gare e questa è la ciliegina sulla torta”, ha commentato Leonardi che quest’anno ha vinto 10 titoli italiani FIDAL nella categoria Master 65. 

Al secondo posto si è classificato Frowin Stecher, con un tempo AgeFactor di 28’36”1, al terzo Matthias Agethle (29’57”0), che ha bissato il risultato ottenuto l’anno scorso. Tra gli atleti in gara il più veloce è stato Khalid Jbari. L’atleta dell’Athletic Club 96 Alperia ha completato in 31’22”0 i 10 chilometri di percorso. “È stata una bella gara, sto bene e ho corso questa gara in preparazione alla Maratona di Venezia”, ha commentato, soddisfatto, Jbari al traguardo. Il miglior tempo di giornata gli è valso il quinto posto in classifica. Fabian Fronthaler (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco) ha raggiunto il traguardo per secondo, mentre Matthias Agethle per terzo. 


Celva vince in campo femminile

Cristina Celva si è aggiudicata la vittoria in campo femminile. L’atleta trentina dell’U.S. 5 Stelle Seregnano A.S.D. ha percorso i 10 chilometri in 41’04”5, che le sono valsi un tempo AgeFactor di 33’26”1. “Ho trovato la gara abbastanza impegnativa, perché c’è tanta pianura. Sono abituata alle salite della corsa in montagna. Su strada di solito corro 3 o 4 chilometri”, ha raccontato Celva, campionessa italiana di corsa in montagna nella categoria Master 60, aggiungendo: “Sono molto soddisfatta di questa vittoria inaspettata”.

Sul secondo gradino del podio è salita Paola Gagliardi (Lisphera) con un tempo AgeFactor di 35’13”9, mentre in terza posizione si è classificata Rosanna Giovanelli (U.S. Stella Alpina Carano A.S.D.) con un tempo AgeFactor di 36’33”1. Andreea Lucaci, invece, è stata l’atleta più veloce in campo femminile. La trentenne, altoatesina d’adozione, ha tagliato il traguardo in 38’08”5, classificandosi all’undicesimo posto con un tempo AgeFactor pari al tempo reale. “Questa è la mia prima gara breve dopo la Maratona di Berlino. Sono molto soddisfatta, è la prima volta che faccio questa gara e mi è piaciuta molto”, ha dichiarato Lucaci. La seconda atleta più rapida, invece, è stata Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau), che ha concluso la gara al 5° posto. Per terza al traguardo è arrivata Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler Laufverein Sparkasse).


Premiati i vincitori del circuito podistico Top7

In occasione dell’evento si è svolto anche il “Memorial Andrea Isoppo”: alla corsa non competitiva di 5 chilometri ha preso parte un bel gruppo di podisti amatoriali. Inoltre l’Agefactor Run è stata l’ultima tappa stagionale del circuito podistico Top7. Nella classifica generale del circuito si sono imposti Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler Laufverein/2090 punti) in campo femminile e Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia/2530 punti) in campo maschile. Con i loro sette risultati migliori, infatti, i due sono saliti in cima alla classifica che conteggiava i sette migliori risultati ottenuti dagli atleti e dalle atlete che hanno preso parte ad almeno sette delle nove gare dell’edizione. 

Sul podio maschile sono saliti anche Alex Puppatti (1944 punti) e Lukas Walder (USD Atl. Club 2000 Dobbiaco/1942), su quello femminile Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen/1943) e Hortenzia Elekne’ Parizek (ASC Laas Raiffeisen/1899). Tutti loro sono stati premiati alla Kulturhaus di Bronzolo e in seguito hanno brindato assieme agli altri partecipanti al Pasta Party che ha concluso la giornata all’insegna del podismo. “Siamo molto contenti, è stato un bel modo di chiudere la stagione e anche il meteo ha giocato a nostro favore. Grazie ai tanti volontari, alle associazioni, alle istituzioni e agli sponsor, che anche quest’anno ci hanno permesso di organizzare un evento molto amato”, ha osservato Massimo Zago del comitato organizzatore dell’US Bronzolo al termine dell’evento. 

 

Risultati Agefactor Run 2024

Maschile:
1. Maurizio Leonardi (A.S.D. Master Trieste) 28’24”4
2. Frowin Stecher 28’36”1
3. Matthias Agethle 29'57’0
4. Fabian Fronthaler (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco) 31’01”0
5. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 31‘05“0

I tre tempi migliori:
1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 31’22”0
2. Fabian Fronthaler (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco) 31‘25“5
3. Matthias Agethle 32’50”3

Femminile: 
1. Cristina Celva (US 5 Stelle Seregnano ASD) 33‘26“1
2. Paola Gagliardi (Lisphera) 35‘13“9
3. Rosanna Giovanelli (US Stella Alpina Carano Asd) 36’33”1
4. Mirka Lorenzani (ASC Laas Raiffeisen) 36‘37“1
5. Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau) 37‘12“5

I tre tempi migliori
1. Andreea Lucaci 38‘08“5
2. Annemarie Schöpf (ASV Rennerclub Vinschgau) 40‘10“9
3. Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler Laufverein) 40‘25“9

Classifica generale Top7 2024
Maschile:

1. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 2530 punti
2. Alex Puppatti 1944
3. Lukas Walder (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco) 1942 
4. Peter Riffesser 1920
5. Anton Tobias Kritzinger 1904

Femminile
1. Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler Laufverein) 2090
2. Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen) 1943
3. Hortenzia Eleknè Parizek (ASC Laas Raiffeisen) 1899
4. Evi Maria Strimmer (ASC Laas Raiffeisen) 1883
5. Sonja Hofer (Laufclub Pustertal) 1865

Gran finale per il circuito podistico Top7 2024 all’AgeFactor Run di Bronzolo

09.10.2024

Sarà una grande festa con qualche novità. Sabato 19 ottobre la settima edizione dell’AgeFactor Run, la gara podistica in cui conta anche il fattore età, partirà e terminerà nei pressi del Kulturhaus di Bronzolo. Anche la corsa non competitiva Memorial Andrea Isoppo avrà lo stesso punto di partenza e arrivo. Inoltre al termine della gara, ultima tappa stagionale del circuito podistico Top7 2024, si terrà la premiazione finale del circuito.

“La partenza e il traguardo quest’anno saranno nei pressi del Kulturhaus di Bronzolo, a circa 300 metri dalla pinara Thomsen che aveva ospitato le edizioni precedenti. Il resto del tracciato, però, rimarrà lo stesso degli altri anni”, spiega Massimo Zago del comitato organizzatore dell’US Bronzolo. Dopo il via, che scatterà alle 15, i partecipanti correranno verso il centro del paese e proseguiranno poi verso Vadena e Laives. Infine torneranno verso Bronzolo e, corsi 10 chilometri complessivi, raggiungeranno il traguardo al Kulturhaus.

“L’altra grande novità di quest’anno è che, subito dopo la premiazione della gara, si terrà anche la premiazione finale del circuito Top7 2024. Quest’edizione dell’AgeFactor Run, quindi, sarà una grandissima festa all’insegna del podismo", aggiunge Zago. I preparativi per la manifestazione sono ormai in dirittura d’arrivo, mentre c’è ancora un po’ di tempo per iscriversi alla settima edizione dell’AgeFactor Run di sabato 19 ottobre. “Sono già confermate molte iscrizioni e ne arriveranno altre nei prossimi giorni”, commenta Zago. 


Una formula vincente

D’altronde l’AgeFactor Run è una gara apprezzata anche dai podisti un po’ meno giovani. La sua formula, infatti, prevede che i tempi ufficiali siano calcolati in base al tempo effettivo moltiplicato per un fattore anagrafico (“l’agefactor”). Così a vincere non sono gli atleti più veloci, ma quelli con i migliori tempi ufficiali. L’anno scorso, per esempio, si erano imposti Edeltraud Thaler e Maurizio Leonardi, ma i più rapidi erano stati Sarah Giomi e Khalid Jbari. Per chi ama correre senza gareggiare, invece, qualche minuto dopo la partenza della gara competitiva nei pressi del Kulturhaus avrà inizio il Memorial Andrea Isoppo, una corsa non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti.

Entro il 17 ottobre tutte le persone interessate possono iscriversi all’AgeFactor Run o al Memorial Andrea Isoppo (non competitivo) dal sito della manifestazione: https://www.agefactor-run.it/IT/iscrizione.php. Nella quota d’iscrizione, pari a 20 euro (più spese di segreteria) per l’AgeFactor Run e a 10 € (più spese di segreteria) per il Memorial Andrea Isoppo, è incluso un ricco pacco gara. Il giorno della gara, fino alle ore 14, sarà inoltre possibile iscriversi direttamente sul posto pagando un sovrapprezzo.


Premiazione finale del circuito Top7 al termine della gara 

Con l’AgeFactor Run si chiuderà la stagione 2024 del circuito podistico Top7. Come già accennato, al termine della gara, una volta premiati i migliori atleti di giornata, si terrà la premiazione finale del circuito seguita da un Pasta Party. Per quanto riguarda la classifica, però, i giochi sono ancora aperti. Per competere alla vittoria finale, infatti, ogni atleta deve correre almeno sette delle nove gare in programma. A essere conteggiati, poi, sono suoi sette risultati migliori, quindi l’ultima tappa potrebbe cambiare tutto. 

Al momento, tra gli atleti che hanno corso almeno sette gare, è in testa Alex Puppatti (1896 punti), seguito a ruota da Lukas Walder (A.S.D. Atl. Club 2000 Dobbiaco/1894). Non va sottovalutato, però, Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) che finora ha ottenuto 2130 punti in sei gare. In campo femminile la leader è Monika Decassiani Palfrader (Südtiroler Laufverein) con 2034 punti, seguita da Karolina Rosa Thaler (ASC LF Sarntal Raiffeisen/1943) e Hortenzia Elekne’ Parizek (ASC Laas Raiffeisen/1860). Sarà quindi l’AgeFactor Run a decretare i vincitori del circuito podistico Top7.


Prossima e ultima gara del circuito podistico Top7 2024:
Sabato 19 ottobre 2024: AgeFactor Run Bronzolo

Foto: Sportissimus

Vender e Haselrieder vincono la XXIII Soltn-Maratonina in montagna

22.09.2024

Alberto Vender e Greta Haselrieder domenica mattina sono arrivati per primi al traguardo della ventitreesima Soltn-Maratonina in montagna. Nei 10 chilometri della SoltnRun, seconda distanza dell’evento podistico tra San Genesio e il Salto, si sono imposti Christian Lang e Lisa Kerschbaumer. Per i circa 200 partecipanti la penultima tappa del circuito podistico Top7 2024 è stata una grande festa all’insegna della corsa.

L’azzurro della corsa in montagna Alberto Vender (Team New balance S.A. Valchiese) ha staccato tutti gli avversari fin dai primi chilometri della maratonina del Salto, che si è svolta in una mattinata di sole con temperature perfette per correre. Poco dopo la partenza, avvenuta alle 10 in punto dal centro ippico di San Genesio, si sono messi al suo inseguimento Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) e Martin Griesser (Laufverein ASV Freienfeld). Ma Vender, trentino di Valdaone, è riuscito ad accumulare ben 3 minuti di vantaggio nei primi sette chilometri e poi li ha gestiti con grande maestria riuscendo ad aumentare ancora un po’ le distanze. Così il classe 1996 ha tagliato per primo il traguardo della gara su 21,1 chilometri ad anello con 520 metri di dislivello e ha vinto la 23a Soltn-Maratonina in montagna.

“Questa è la mia prima esperienza qui. Anzi, è la prima gara che corro in questa zona dell’Alto Adige. Mi è piaciuto molto, la gara è molto bella da correre. Sono al ritorno da un infortunio al piede destro ed è una delle prime gare che faccio. Sono molto contento”, ha dichiarato Vender al traguardo, intenzionato a tornare ancora. L’atleta della Valle del Chiese ha tagliato il traguardo con un tempo di 1h15’28”, seguito dal bolzanino Jbari quasi quattro minuti dopo (1h19’17”). Al terzo posto si è classificato il pusterese Griesser (1h20’02”), secondo classificato nella scorsa edizione. Al quarto posto si è classificato Christian Neumair (SSV Bruneck-Amateursportverein), che ha preceduto Armin Varesco, quinto al traguardo. 


Seconda vittoria di Haselrieder in campo femminile

In campo femminile Greta Haselrieder (Südtiroler LV Sparkasse) è partita subito forte, ma anche Andrea Schweigkofler (Sportclub Merano) è riuscita a tenere il suo passo, passando al settimo chilometro con soli 30 secondi di ritardo. Ma la brunicense Haselrieder è riuscita a resistere agli attacchi della meranese. Così ha tagliato il traguardo per prima in 1h28’26” e ha bissato il successo ottenuto nella scorsa edizione, migliorando di quasi cinque minuti il proprio tempo rispetto all’anno scorso. “Sono soddisfatta. Il percorso è fantastico, la gara è stata bella, le condizioni favolose. Verso la metà della corsa ho avuto un calo, ma poi mi sono ripresa al ristoro e sono riuscita a vincere, nonostante la forte concorrenza”, ha dichiarato Haselrieder al traguardo.

Quasi due minuti dopo ha raggiunto il traguardo Andrea Schweigkofler, che ha corso i 21,1 chilometri in 1h30’19”. L’atleta meranese ha completato la gara con oltre cinque minuti di vantaggio sulla terza classificata, Lena Zingerle (S.G. Eisacktal Raiffeisen). Ai piedi del podio si è classificata Susanne Hafner (TG Viktoria Augsburg), seguita da Natalie Mitterrutzner in quinta posizione. 


Nella Soltn Run si impongono Kerschbaumer e Lang

Christian Lang ha tagliato per primo il traguardo della sesta SoltnRun (36’33”), grazie a una rimonta negli ultimi 400 metri, con la quale ha superato Christian Kienzl (Lauffreunde Sarntal), secondo classificato a soli 9 secondi (36’42”). Sul terzo gradino del podio della gara di 10 chilometri (140 m D) dall’altipiano del Salto al centro ippico di San Genesio è salito Ulrich Putzer (Telmekomteam Südtirol, 39’11”).

Lisa Kerschbaumer (Sportclub Merano) si è confermata la più veloce tra le concorrenti in campo femminile bissando il successo ottenuto nella precedente edizione (39’49”). Alle sue spalle si è classificata seconda Maja Luder (LC Uster/42’57”), che ha battuto l’atleta di casa Irene Senfter (ASV Jenesien Soltnflitzer), terza al traguardo in 44’19”.


Soddisfatti gli organizzatori

L’entusiasmo non si è limitato alle atlete e agli atleti delle gare competitive. Anche le persone impegnate nei 10 chilometri della corsa non competitiva Just for Fun hanno potuto assaporare una bella giornata all’insegna del podismo. La manifestazione ha riservato grandi soddisfazioni pure agli organizzatori, i “Soltnflitzer” dell’ASV Jenesien Raiffeisen: “Siamo molto contenti. Alla gara hanno partecipato molti appassionati, tutto è andato bene e anche il meteo ha giocato a nostro favore. Ringrazio i nostri tanti volontari, i partner e gli sponsor che ci sostengono con forza. Senza di loro, non potremmo organizzare un evento di questo tipo”, hanno affermato gli organizzatori soddisfatti.

Conclusa la Soltn-Maratonina in montagna, nel pomeriggio di sabato 19 ottobre il circuito podistico Top7 si sposterà a Bronzolo per l’AgeFactor Run, nona e ultima tappa stagionale della serie. Sarà una grande giornata all’insegna del podismo, dato che al termine della gara si terrà anche la festa conclusiva del circuito Top7 2024 con la premiazione generale. 


Classifiche Soltn-Maratonina in montagna
Maschile:
1. Alberto Vender (Team New Balance S.A. Valchiese) 1h15’28” 
2. Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia) 1h19’20”
3. Martin Griesser (Laufverein ASV Freienfeld) 1h20’02”
4. Christian Neumair (SSV Bruneck Amateursportverein) 1h23’58”
5. Armin Varesco 1h25’09”

Femminile: 
1. Greta Haselrieder (Südtiroler LV Sparkasse) 1h28’26“
2. Andrea Schweigkofler (SC Merano) 1h30’19”
3. Lena Zingerle (SG Eisacktal Raiffeisen) 1h35’40”
4. Susanne Hafner (TG Viktoria Augsburg) 1h40’15”
5. Natalie Mitterrutzner 1h43’40”


Classifiche SoltnRun
Maschile:
1. Christian Lang 36’33”
2. Christian Kienzl (Lauffreunde Sarntal) 36’42”
3. Ulrich Putzer (ASV Jenesien Soltnflitzer) 38’10”
4. Anton Herbert (Telmekomteam Südtirol) 39’11”
5. Enzo Bacca (Maddalene Sky Marathon) 39’53”

Femminile: 
1. Lisa Kerschbaumer (SC Merano) 39’49”
2. Maja Luder (LC Uster) 42’57”
3. Irene Senfter (ASV Jenesien Soltnflitzer) 44’19”
4. Mirka Lorenzani (ASC Laas Raiffeisen) 44’27”
5. Lisa Plattner (ASC Neugries) 44’33”

 

Foto: Sportissimus

La classica autunnale chiama. Si avvicina la XXIII Soltn-Maratonina di montagna

11.09.2024

Il conto alla rovescia per la ventitreesima Soltn-Maratonina di montagna è iniziato. Centinaia di podiste e podisti sono pronti a correre la penultima tappa del circuito podistico Top7, che andrà in scena domenica 22 settembre sui sentieri tra San Genesio e l’altipiano del Salto. Gli organizzatori sono altrettanto pronti ad accogliere gli atleti impegnati sui 21,1 chilometri della maratonina e i podisti che si cimenteranno nei dieci chilometri della SoltnRun e nella corsa non competitiva Just For Fun. Le iscrizioni a tutte e tre le corse sono ancora aperte.

Con il suo apprezzato percorso ad anello con partenza e traguardo al centro ippico di San Genesio, la Soltn-Maratonina di montagna è ormai una gara classica nel panorama podistico altoatesino. E come in ogni classica che si rispetti, gli organizzatori si affidano a formule consolidate. Il 22 settembre la ventitreesima edizione della popolare gara sarà disputata su un percorso invariato. “Come negli anni passati, le atlete e gli atleti partiranno dal centro ippico di San Genesio e correranno 21,1 chilometri, 19 dei quali su su sentieri sterrati tra boschi e prati, per un dislivello complessivo di 520 metri”, precisa Jürgen Wieser, responsabile del comitato organizzatore dei “Soltnflitzer” dell’ASV Jenesien Raiffeisen. Chissà se anche i record della Soltn-Maratonina di montagna resteranno invariati?

Il record femminile di Antonella Confortola (1h22’19”) è imbattuto da 21 anni, mentre quello maschile del keniota Elisha Sawe risale al 2005 (1h10’55”). Potrebbe essere eguagliato o migliorato anche il record maschile di vittorie detenuto da Hannes Rungger (2008, 2011, 2018). Tra gli atleti al suo inseguimento con due trionfi, infatti,figura anche Andreas Reiterer, vincitore delle ultime due edizioni. In campo femminile, invece, l’anno scorso si era imposta per la prima volta Greta Haselrieder. Che sia stato un primo passo verso le 4 vittorie di Confortola (2003, 2005, 2006, 2013)? Lo si scoprirà il 22 settembre. 

Oltre ai premi previsti, entrambi i vincitori di giornata potranno portarsi a casa punti importanti per la classifica del circuito podistico Top 7. Al momento Monica Decassiani Palfrader (2004 punti/7 gare) è in testa alla classifica femminile, seguita da Karolina Rosa Thaler (1943/7) e Hortenzia Elekne’ Parizek (1820/7). La classifica maschile è guidata da Alex Puppatti (1851 punti/7 gare), seguito da Peter Riffesser (1804/7) e Khalid Jibari (1770/5). Ma tutto può ancora cambiare, data la formula del circuito che considera i migliori sette piazzamenti su nove gare.


10 chilometri per agonisti e amatori

Non soltanto la preparazione degli atleti, ma anche i preparativi degli organizzatori procedono in modo spedito: "Siamo a buon punto, tutto va come da programma”, commenta Wieser. Con il suo team affiatato sta lavorando da mesi alle gare del 22 settembre. Infatti alle ore 10 avrà inizio la Soltn-Maratonina di montagna e mezz’ora dopo incomincerà un’altra sfida avvincente: allora, infatti, dall’altopiano del Salto, a monte dell’albergo Edelweiss, partiranno le atlete e gli atleti della 6a SoltnRun che correranno 10 chilometri con 140 metri di dislivello fino al traguardo al centro ippico di San Genesio. Come sempre, raggiungeranno il punto di partenza a piedi dal centro ippico. I podisti amatoriali potranno cimentarsi sullo stesso percorso nella ‘Just for Fun’. Questa corsa a carattere non competitivo, che non richiede un certificato medico sportivo, partirà cinque minuti dopo la SoltnRun.

Sarà, quindi, una giornata all’insegna della corsa e molti appassionati non intendono perdersela. “Finora sono arrivate molte iscrizioni, siamo in linea con gli anni scorsi. Ma, stando alla nostra esperienza, prevediamo che nei prossimi giorni se ne aggiungeranno altre”, osserva Wieser. Entro il 18 settembre, infatti, è possibile iscriversi online, sul sito www.soltnflitzer.it. La quota d'iscrizione alla Soltn-Maratonina di montagna (21,1 km, 520 m dislivello) e alla SoltnRun (10 km, 140 m dislivello) ammonta a 32 euro, alla Just For Fun (non competitiva) a 25 euro. Sono inclusi i ristori, il servizio docce e un ricco pacco gara con prodotti locali, oltre al trasporto zaini dalla partenza di SoltnRun e Just For Fun al traguardo. Tra le ore 8 e le 9 di domenica 22 settembre sarà possibile iscriversi direttamente sul posto, pagando un sovrapprezzo. Sempre al centro ippico alle 10 avrà inizio una festa aperta a tutti, che a partire dalle 14.30 farà da cornice alle premiazioni e all’estrazione dei premi della lotteria dell’evento.

 

Prossime gare del circuito podistico Top7 2024:
Domenica 22 settembre 2024: Soltn-Maratonina di montagna
Sabato 19 ottobre 2024: AgeFactor Run Bronzolo

Foto: Sportissimus

Martin Plankensteiner esaudisce un sogno alla Corsa delle patate

24.08.2024

Dall’esultanza al traguardo lo si è capito subito: per Martin Plankensteiner la Corsa delle patate – potato run è speciale. Sabato sera il podista di Campo Tures ha vinto in casa la 25^ edizione della prestigiosa gara podistica in Val Pusteria e ha provocato grandi emozioni. La veneta Debora Sartori si è imposta nella competizione femminile della gara del circuito podistico Top7.

È stato quasi sorprendente che Martin Plankensteiner al traguardo abbia avuto ancora le forze per festeggiare a lungo. In fin dei conti le temperature alla 25^ Corsa delle patate erano tali da far preferire la piscina alla corsa. Ciononostante quasi 800 atlete e atleti si sono radunati in Piazza Municipio a Brunico per prendere parte all’edizione del venticinquennale dell’amata corsa di 17,6 chilometri e hanno stabilito un nuovo record di partecipanti. Tra loro, poi, è stato un atleta locale a imporsi su tutti. 

Infatti Martin Plankensteiner è originario di Campo Tures, paese in cui termina la Corsa delle patate. Quando si è immesso sul rettilineo d’arrivo, ha alzato le braccia al cielo e al traguardo ha urlato a pieni polmoni. A metà gara, a Villa Ottone, Plankensteiner era già in testa alla corsa, ma aveva soltanto 13 secondi di vantaggio su Daniele Felicetti. Nei minuti successivi il beniamino locale ha aumentato il proprio distacco sul secondo classificato portandolo a quasi due minuti (1h00’07”). Il suo primo inseguitore, però, non era più Felicetti, bensì Stefan Wagger. Quest’ultimo, anch’egli pusterese, ha fermato il cronometro a 1h01’58” ed è stato la prima persona che si è congratulata con Plankensteiner per la vittoria. Alla fine Felicetti è salito sul terzo gradino del podio con un tempo di 1h02’18”. 


Anche la vincitrice conosce bene il percorso

La vittoria in campo femminile è andata alla podista veneta Debora Sartori, che conosce bene i 17,67 chilometri del percorso. Sartori, infatti, ha studiato a Brunico e ha scoperto la sua passione per la corsa sulla pista ciclabile verso la Valle Aurina. Ha tagliato il traguardo al piazzale delle feste di Campo Tures dopo 1h07’36” e con la vittoria ha dimostrato di essere un’atleta notevole.

La vincitrice ha preceduto di quasi sei minuti Julia Kuen (1h13’25”). La giovane pusterese dell’ASD Atl. Club 2000 Dobbiaco, che l’anno scorso era arrivata quarta, si è classificata seconda e ha ottenuto il primo podio nella gara di casa. Sul terzo gradino del podio è salita un’esperta atleta della Val d’Isarco: dopo un settimo posto nella scorsa edizione, Doris Weissteiner è tornata di nuovo sul podio sui cui era salita per l’ultima volta nel 2022 (seconda).


Gli organizzatori soddisfatti festeggiano l’anniversario

Che la 25^ edizione sarebbe stata una pietra miliare era chiaro anche agli organizzatori del Laufclub Pustertal, capitanati dal responsabile del comitato organizzatore Rudi Stolzlechner. Così quando l’evento si è concluso con successo, la gioia è stata ancora più grande: “Un nuovo record di partecipanti e pure la vittoria di un atleta locale: non poteva andare meglio. Inoltre, nonostante il caldo nessuno si è fermato. Non ci sono stati infortuni e questa è sempre la cosa più importante. Desidero ringraziare tutti i volontari, gli sponsor, le autorità e i Comuni: senza il loro sostegno non si potrebbe organizzare una manifestazione di quest’ordine di grandezza.” 

Dopo la Corsa delle patate il circuito podistico Top7 si avvia verso il rettilineo finale: il 22 settembre si terrà la Soltn-Maratonina in montagna, penultima tappa del circuito che si concluderà il 19 ottobre con l’AgeFactor-Run a Bronzolo.


Le voci dei protagonisti:

Debora Sartori (ASD Team KM Sport, vincitrice): “Ho studiato a Brunico e qualche volta ho corso su questo tracciato. Questa volta ho voluto partecipare alla gara vera e propria. Non mi aspettavo di vincerla. Oggi è stato impegnativo per il caldo. Per fortuna non era caldo umido, il che sarebbe stato ancora peggio. Per fortuna oggi è andato tutto bene. Sono felicissima per questa vittoria.”

Martin Plankensteiner (Laufclub Pustertal, vincitore): “Non riesco quasi a descrivere le mie sensazioni. Questa gara è speciale per tanti motivi. Sono di qui, di Campo Tures e qui alla Corsa delle patate nel 2018 avevo disputato la mia prima gara ufficiale. Negli ultimi tre anni non ho potuto partecipare per dei problemi fisici. Ora sono di nuovo qui e ho addirittura vinto. È incredibile, sono felicissimo!”

 

25^ Corsa delle patate, classifica femminile:
1. Debora Sartori (ASD Team KM Sport) 1h07’36”
2. Julia Kuen (ASD Atl. Club 2000 Toblach) 1h13’25”
3. Doris Weissteiner (SG Eisacktal) 1h15’01”
4. Lena Zingerle (SG Eisacktal) 1h17’44”
5. Martina Rizzoli (GS Orecchiella Garfagnana) 1h17’58”
6. Angelika Rier 1h18’55”
7. Anna Tadiello (AFV Beltrame) 1h19’59”
8. Natalie Mitterrutzner 1h20’05”

25^ Corsa delle patate, classifica maschile:
1. Martin Plankensteiner (Laufclub Pustertal) 1h00’07”
2. Stefan Wagger(SSV Bruneck) 1h01’58”
3. Daniele Felicetti (US Monti Pallidi) 1h02’18”
4. Martin Griesser (Laufverein ASV Freienfeld) 1h02’28”
5. Luca Clara (ASV Gherdeina Runners) 1h02’49”
6. Frowin Stecher 1h03’45”
7. Matthias Agethle 1h03’48”
8. Fabian Neumair (SSV Bruneck) 1h04’12”

24ª edizione del Giro Lago di Resia

13.07.2024

Questa è stata la 24ª edizione del Giro Lago di Resia.

 

Quasi 3.000 atleti hanno partecipato alla 24ª edizione del Giro Lago di Resia il 13 luglio 2024. La gara principale è partita alle ore 16:57 con gli handbiker e i corridori sono partiti puntualmente alle 17:00 in blocchi diversi. I cinque più veloci sono partiti fortissimi e si sono staccati dal gruppo già all'inizio.

La prima parte del percorso ha attraversato la nuova pista ciclabile, che i partecipanti hanno aperto per la prima volta. La nuova pista ciclabile inizia subito dopo Curon e segue il bacino pianeggiante del lago fino alla diga prima di San Valentino. La seconda parte della gara, immersa nel verde e lontana dal traffico e dallo stress, ha offerto brevi salite e discese veloci; in questa sezione Konstantin Wedel ha iniziato l'attacco decisivo ai suoi rivali. Il tedesco ha imposto un ritmo veloce e l'ha mantenuto fino al traguardo, dove ha potuto festeggiare il suo quarto successo al Giro Lago di Resia. Al traguardo, il vincitore ha dichiarato con entusiasmo che il Giro Lago di Resia è il suo evento di corsa preferito e che era molto orgoglioso della sua vittoria, visto che aveva passato un periodo difficile a causa del dolore al ginocchio. Alle spalle del tedesco si sono piazzati il messinese Antonino Lollo (+1'8") e il ceco Vit Hlavac (+1'44"). A seguito Andreas Reiterer, il corridore altoatesino più veloce, che ha chiuso al quarto posto in 50:16 minuti.

 

Anche Tereza Hrochova, della Repubblica Ceca, si è distinta. Prima di correre la maratona olimpica a Parigi il mese prossimo, ha vinto il Giro Lago di Resia con il miglior tempo femminile. Ha imposto un ritmo elevato fin dall'inizio, tanto da riuscire a dominare il percorso panoramico in 52:48 minuti, concludendo dietro ai 14 uomini più veloci. Per la ceca si tratta della seconda partecipazione e della seconda vittoria.  Il secondo posto è stato assegnato all'italiana Sara Bottarelli di Brescia, con un ritardo di 1:17 minuti. La medaglia di bronzo era invece per la tedesca Nadine Hübel, con un tempo di 56:45 minuti. Andrea Schweigkofler della società sportiva di Merano è stata la migliore altoatesina. Ha chiuso al quinto posto in 59:14 minuti.

 

Anche le sorelle e sciatrici di fondo locali Ylvie e Marit Folie non hanno perso la loro opportunità, come il Giro Lago di Resia, che è proprio davanti alla loro casa: Ylvie si è classificata al 7° posto e Marit al 17°.

 

L'area Expo ha attirato molti appassionati di sport. Grazie alla varietà delle offerte, interessati non solo gli atleti, l'area Expo è stata il luogo preferito dai visitatori di ogni età e interesse.  

 

Dopo la corsa delle mele per i bambini, che ha caratterizzato il pomeriggio, la corsa principale, l'arrivo degli handbiker, dei nordic walker e delle migliaia di corridori, è stato il momento di festeggiare i risultati della giornata di tutti gli atleti con la "Südtirol 1 Party" - la festa nel tendone - e di godersi il resto della giornata. Alle ore 22:30 era l'ultimo momento speciale del Giro Lago di Resia. Vicino al campanile sommerso nel lago di Resia, si è tenuto uno spettacolo di fuochi d'artificio mozzafiato, che ha reso ancora una volta onore alle ottime prestazioni dei partecipanti.

 

Il Giro Lago di Resia non è stato solo un luogo di competizione, ma anche un'occasione per fare conoscenza tra persone che condividono la passione per lo sport e la natura.

Un evento di successo che ha soddisfatto i visitatori e ha offerto esperienze indimenticabili.

Ploner e Haselrieder esultano all‘11a Mezza Maratona Alpe di Siusi

11.07.2024

La Mezza Maratona Alpe di Siusi 2024 domenica si è conclusa con la vittoria di due favoriti, entrambi altoatesini. In una giornata ideale per correre, dal cielo parzialmente coperto e temperature attorno ai 15 gradi, sui 21,1 chilometri della gara con 601 metri di dislivello si sono imposti Markus Ploner e Greta Haselrieder. Se per Haselrieder si è trattato del secondo trionfo, per Ploner questa è stata la prima vittoria nel rinomato evento podistico sull’alpe più grande d’Europa.

 

700 appassionati di podismo provenienti da tutto il mondo (33 nazioni diverse) domenica si sono messi alla prova nella Mezza Maratona Alpe di Siusi. L’amata corsa, quest’anno sold out fin da aprile, è iniziata alle 9 in punto con il via a Compatsch (Compaccio). Un gruppo, del quale faceva parte anche Markus Ploner, è subito passato in testa seminando il resto dei partecipanti. Il podista vipitenese, che da tempo vive a Bolzano, è passato per primo al punto di controllo, dopo 17 chilometri, allo Spitzbühl con più di un minuto di vantaggio sui suoi primi inseguitori.

Anche negli ultimi chilometri il 43enne ha corso al proprio ritmo e ha tagliato il traguardo con un tempo di 1h20’45” imponendosi su tutti gli avversari. Per Ploner è stata la prima vittoria all’Alpe di Siusi, sebbene in passato sia salito spesso sul podio della gara. Martin Griesser, altoatesino di Campo di Trens, si è classificato secondo con 1’07” di ritardo sul vincitore, mentre sul terzo gradino del podio è salito il tedesco Patrick König. Il 37enne di Görlitz ha completato il percorso in 1h22’02”. Al quarto e al quinto posto si sono classificati rispettivamente Khalid Jbari di Laives e il sarentinese Hannes Rungger, già vincitori di passate edizioni della Mezza Maratona Alpe di Siusi. 


Nemmeno una caduta ferma Greta Haselrieder



In campo femminile Greta Haselrieder ha trionfato per la seconda volta dopo aver vinto nel 2022. La 27enne di Brunico ha corso al proprio ritmo fin da subito ed è rimasta in testa per tutto il tempo. L’atleta pusterese non è stata fermata nemmeno da una caduta e si è imposta in 1h36’21”. In questa stessa gara, che è la sua preferita, l’anno scorso Haselrieder si era classificata seconda. 

Quest’anno, invece, la seconda piazza è andata a un’altra podista altoatesina: Lena Zingerle di Rio Pusteria è arrivata al traguardo a Compatsch con un tempo di 1h41’30” al termine di una grandissima rimonta, dato che allo Spitzbühl era quarta. Al terzo posto si è classificata la statunitense Lydia Van Vleet, che sui 21,1 chilometri con 601 metri di dislivello ha impiegato 13 secondi in più di Zingerle. Ai piedi del podio sono finite, invece, la trentina Anna Santini (4a) e l’ultra-trail runner svedese Frida Sodermark (5a).     


Correre per una buona causa

Alla Charity Run 2024, che si svolge nell’ambito della Mezza Maratona Alpe di Siusi, quest’anno è stata sostenuta “Free to Run - Empowerment through running”. L’organizzazione si impegna a modificare i modelli di genere in zone di guerra sostenendo ragazze e giovani donne nel rafforzare la loro leadership e il loro benessere attraverso la corsa. Il promotore di Free to Run in Alto Adige è il noto maratoneta estremo Manfred Mussner, che ha ricevuto dagli organizzatori un assegno di 3000 euro. 

Domenica anche gli organizzatori hanno tratto un bilancio soddisfacente. “Alla partenza della gara il tempo era ideale. Quando le atlete e gli atleti di punta erano già al traguardo, purtroppo ha iniziato a piovere. Nonostante ciò, è stato possibile concludere l’evento senza particolari intoppi. Voglio ringraziare le tante volontarie e i tanti volontari. Sono loro, così come i nostri sponsor, la spina dorsale della Mezza Maratona Alpe di Siusi, che anche quest’anno era al completo con 700 partecipanti. Arrivederci al 6 luglio 2025, quando organizzeremo la 12a edizione della Mezza Maratona Alpe di Siusi”, hanno affermato al termine dell’evento Helmut Mitterstieler (presidente Alpe di Siusi Marketing) e Thomas Perathoner (presidente LG Schlern Raiffeisen).


Le parole del vincitore e della vincitrice

Markus Ploner (vincitore Mezza Maratona Alpe di Siusi 2024): “Oggi il mio obiettivo era andare a podio. Che alla fine, all’ennesimo tentativo, sia riuscito a vincere è stata una sorpresa anche per me, sebbene mi sia sentito bene fin dalla partenza. In ogni caso sono felicissimo. Che c’s'ho in programma in futuro? In autunno disputerò una mezza maratona in Inghilterra e poi voglio tornare all’attacco alla Maratona di New York.”

Greta Haselrieder (vincitrice Mezza Maratona Alpe di Siusi 2024): “Oggi ho dato il massimo fin dalla partenza, forse ho dato anche un po’ troppo, perché sono andata di sicuro oltre i miei limiti. Naturalmente sono molto contenta di aver vinto, questa corsa nella mia seconda ‘casa’ è la mia gara preferita. Di sicuro parteciperò anche nel 2025.” 


Classifiche Mezza Maratona Alpe di Siusi 2024

Maschile: 
1. Markus Ploner ITA 1h20‘45“
2. Martin Griesser ITA 1h21‘52“
3. Patrick König GER 1h22‘02“
4. Khalid Jbari ITA 1h23‘09“
5. Hannes Rungger ITA 1h24‘33“

Femminile:
1. Greta Haselrieder ITA 1h36’21”
2. Lena Zingerle ITA 1h41’30”
3. Lydia Van Vleet USA 1h41’43”
4. Anna Santini ITA 1h42’09”
5. Frida Sodermark SWE 1h47’01”

Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.